Corso Conta dei Carboidrati

Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
gratuito

Io, persona che conta…

Corso online finalizzato a verificare e approfondire le conoscenze, le competenze e gli atteggiamenti adeguati a gestire nel modo migliore la propria malattia, prevenendo le complicanze, gestendo le criticità e valorizzando le potenzialità in un contesto di forte sostegno all’autonomia personale.

Carboidrati e diabete: perché contarli?

Perché l’aumento della glicemia post-prandiale , dopo un pasto misto, è determinato – non solo ma principalmente- dal quantitativo di carboidrati consumati.

Il “CHO counting” (conta dei carboidrati) è un metodo che nasce per pianificare il pasto della persona con diabete tipo 1 e determinare la dose d’insulina necessaria per metabolizzare la quantità di carboidrati consumati. Consiste nel calcolare la quantità totale di carboidrati assunti in un pasto e determinare l’esatta dose di insulina da somministrare.

Numerosi studi scientifici dimostrano l’efficacia di questo metodo nel raggiungimento degli obiettivi glicemici prefissati (obiettivi target di glicemia, emoglobina glicata) garantendo un’ampia flessibilità nella scelta dei cibi e delle porzioni.

A chi si rivolge

Questo corso è pensato per tutte le persone con diabete in terapia insulinica intensiva sia in MDI che in CSII, e familiari di minorenni con diabete, allo scopo di migliorare ed ottimizzare la gestione quotidiana.

Anche le più recenti innovazioni tecnologiche (automated insulin delivery) necessitano di un intervento del paziente e che il Cho counting rimane un fattore indispensabile per godere in pienezza i benefici dei dispositivi più evoluti.

Come accedere al corso

Scegli una opzione:

Sei iscritto a una associazione affiliata FAND
CORSO GRATUITO
Non vuoi iscriverti a una associazione FAND
CORSO + DONAZIONE A FAND

Al termine del corso on line viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Figure professionali coinvolte nel corso

Medici specialisti in diabetologia, una dietista specializzata in carbocountig e un diabetologo specializzato nella gestione dell’attività fisica e diabete.

Con il contributo non condizionante di