Enroll in this corso to get access You don't currently have access to this contentYou don't currently have access to this contentYou don't currently have access to this contentYou don't currently have access to this contentYou don't currently have access to this contentYou don't currently have access to this contentYou don't currently have access to this contentYou don't currently have access to this contentYou don't currently have access to this contentYou don't currently have access to this contentYou don't currently have access to this content

Corso Diabetico Guida® 2023

Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Chiuso

PREMESSA

Il diabete è una malattia ad ampia diffusione e alto impatto sociale oltre che sanitario. Nell’ultimo decennio il numero dei diabetici è cresciuto in maniera esponenziale e altrettanto si prevede per i prossimi anni. Nasce da qui l’esigenza di formare “soggetti del volontariato esperti del settore, che possono andare a collaborare con medici di medicina generale e servizi di diabetologia per diffondere informazioni corrette su stili di vita, autocontrollo e autogestione giornaliera del diabete”.
Il corso è realizzato in collaborazione con la scuola di formazione dell’AMD e con il contributo della SID.

OBIETTIVI FORMATIVI

Formare persone, all’interno delle associazioni di volontariato, in grado di poter dare un valido contributo nell’educazione all’autocontrollo e all’autogestione del diabete e capacità di fornire sostegno a pazienti e/o familiari con problematiche diabetologiche.

COMPETENZE E CAPACITA’ ATTESE

  • Diffondere informazioni corrette sulla malattia diabetica e la sua prevenzione.
  • Instaurare tra i diabetici scambi di esperienze utili ad affrontare le implicazioni psico-fisiche della malattia.
  • Sostenere i pazienti nelle varie attività (scuola, sport, lavoro), contribuendo a chiarire eventuali problematiche che possono insorgere nei vari ambiti.
  • Educare a una corretta conduzione di stile di vita giornaliera (attività fisica).
  • Fornire ogni utile informazione per quanto attiene una alimentazione sana ed equilibrata.
  • Istruire e informare su: “corretto” e oculato impiego delle strisce reattive; utilizzazione pratica degli strumenti per la misurazione della glicemia e dei corpi chetonici; modalità di conservazione e trasporto dell’insulina; esatta tecnica di esecuzione della somministrazione dell’insulina; accurata compilazione del diario delle glicemie.
  • Essere di esempio, con il proprio comportamento, per un migliore approccio alla “malattia”.

Il corso è realizzato in collaborazione con la scuola di formazione AMD e con il contributo, per la parte Docenti, di SID.