AperiTipo 1

AperiTipo 1

IMPORTANTE

Se hai allergie o intolleranze alimentari, scrivilo nella Nota d'ordine.

Fascia di prezzo: da 5,00€ a 20,00€

L’aperitivo solidale per la ricerca sul diabete di tipo 1

AperiTipo1 è un progetto pilota nato da FANDiabetegiovani, il gruppo giovanile di FAND – Associazione Italiana Diabetici, con l’obiettivo di unire convivialità, sensibilizzazione e solidarietà.
Ogni regione e location coinvolta ha un referente FANDiabetegiovani, a testimonianza dell’impegno diretto delle nuove generazioni nella lotta al diabete di tipo 1.
L’iniziativa ha un obiettivo preciso: raccogliere fondi da destinare alla Fondazione per la Terapia Cellulare del Diabete, impegnata nello sviluppo di cure avanzate come il trapianto di isole pancreatiche e il microincapsulamento cellulare, con la prospettiva di liberare i pazienti dall’uso quotidiano di insulina e senza necessità di terapie immunosoppressive.

Perché lo facciamo

La Fondazione Veneta per la Terapia Cellulare del Diabete, nata nel 2022 e con sede presso il Campus Biomedico Pietro d’Abano dell’Azienda Ospedaliera di Padova, è un centro di eccellenza riconosciuto a livello europeo.
Tra i traguardi più importanti:

  • Novembre 2023 – Primo trapianto di isole pancreatiche a Padova su un paziente con diabete di tipo 1.
  • 2025 – Avvio di un progetto triennale, finanziato anche dalla Fondazione Cariparo, per perfezionare il trapianto di isole microincapsulate.

Sostenere questa ricerca significa dare una speranza concreta a 6 milioni di persone che convivono con questa patologia, tra cui oltre 20.000 bambini in Italia.

Dove e quando

Grazie a FAND e al protocollo firmato il 5 aprile a Rimini, AperiTipo1 partirà come progetto pilota in 7 regioni italiane, coinvolgendo 8 location.
L’appuntamento è giovedì 5 settembre 2025 alle ore 19:00, in una delle sedi aderenti, ciascuna guidata dal proprio referente FANDiabetegiovani:

  • Toscana – Pisa: Chalet Caffetteria Bistrot, Viale delle Piagge 1 (Gaia Rizza)
  • Sardegna – Cagliari: Momentu, Via Gianturco 6 (Martina Deidda)
  • Lazio – Roma: Moer Bar Pasticceria, Via Pietro Bonfante 44 (Alessandra Parisi e Maurizia Piras)
  • Piemonte – Quaregna Cerreto (BI): Pro Loco, Via Marconi 62 (Enrico Bissaro)
  • Piemonte – Chivasso: Bar Dòm’S, Piazza della Repubblica 8 (Emanuele Abbate)
  • Marche – S. Benedetto del Tronto: Vinoammare, Viale Rinascimento Concessione n. 80 (Sabrina Perozzi)
  • Puglia – Monteroni di Lecce (LE): Il Baretto Re, Via Dalmazia 61 (Samuele Rampino)
  • Piemonte – Torino: Tribe Up & Down, Corso Dante 12H (Emanuele Abbate)

Come partecipare

Per partecipare basta prenotare il proprio biglietto con una donazione solidale presso la location scelta.
ENTRO LE ORE 23.59 del 3 Settembre 2025

N.B. non sarà possibile pagare in contanti al locale o ad altro personale dello staff.
Per chi non puo venire e volesse fare un’offerta libera, la donazione verra devoluta alla ricerca
Il 5 settembre, all’orario dell’aperitivo, lo staff sarà pronto ad accoglierti.
Le persone con diabete troveranno anche la tabella dei carboidrati degli alimenti proposti, una delle 180 attenzioni quotidiane che chi convive con questa patologia deve affrontare.

A chi sono destinati i fondi

Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione per la Terapia Cellulare del Diabete per sostenere la ricerca sul trapianto di isole pancreatiche e sul microincapsulamento cellulare, con l’obiettivo di arrivare a una cura definitiva per il diabete di tipo 1.

Perché partecipare

Partecipare ad AperiTipo1 significa:

  • Sostenere la ricerca per un futuro senza diabete di tipo 1.
  • Condividere un momento di socialità e sensibilizzazione.
  • Dare voce alle nuove generazioni di pazienti e caregiver che, con FANDiabetegiovani, si impegnano per un cambiamento concreto.

In Italia 1 persona su 10 convive con il diabete. Da 50 anni FAND è al fianco dei pazienti, garantendo terapie salvavita, supporto psicologico, formazione e tutela dei diritti.
È stata promotrice della legge che ha permesso alle persone con diabete di ricevere l’insulina gratuitamente, garantendo loro la possibilità di vivere e condurre una vita dignitosa.
Oggi, con il vostro sostegno, possiamo puntare al prossimo passo: trovare la cura definitiva, rendendo possibile che l’insulina venga prodotta dal nostro stesso corpo, senza bisogno di somministrazioni esterne.

Corriamo insieme verso questo traguardo.

Nei prossimi giorni verrà inserita la tabella per il conteggio dei carboidrati

Descrizione

L’aperitivo solidale per la ricerca sul diabete di tipo 1

AperiTipo1 è un progetto pilota nato da FANDiabetegiovani, il gruppo giovanile di FAND – Associazione Italiana Diabetici, con l’obiettivo di unire convivialità, sensibilizzazione e solidarietà.
Ogni regione e location coinvolta ha un referente FANDiabetegiovani, a testimonianza dell’impegno diretto delle nuove generazioni nella lotta al diabete di tipo 1.
L’iniziativa ha un obiettivo preciso: raccogliere fondi da destinare alla Fondazione per la Terapia Cellulare del Diabete, impegnata nello sviluppo di cure avanzate come il trapianto di isole pancreatiche e il microincapsulamento cellulare, con la prospettiva di liberare i pazienti dall’uso quotidiano di insulina e senza necessità di terapie immunosoppressive.

Perché lo facciamo

La Fondazione Veneta per la Terapia Cellulare del Diabete, nata nel 2022 e con sede presso il Campus Biomedico Pietro d’Abano dell’Azienda Ospedaliera di Padova, è un centro di eccellenza riconosciuto a livello europeo.
Tra i traguardi più importanti:

  • Novembre 2023 – Primo trapianto di isole pancreatiche a Padova su un paziente con diabete di tipo 1.
  • 2025 – Avvio di un progetto triennale, finanziato anche dalla Fondazione Cariparo, per perfezionare il trapianto di isole microincapsulate.

Sostenere questa ricerca significa dare una speranza concreta a 6 milioni di persone che convivono con questa patologia, tra cui oltre 20.000 bambini in Italia.

Dove e quando

Grazie a FAND e al protocollo firmato il 5 aprile a Rimini, AperiTipo1 partirà come progetto pilota in 7 regioni italiane, coinvolgendo 8 location.
L’appuntamento è giovedì 5 settembre 2025 alle ore 19:00, in una delle sedi aderenti, ciascuna guidata dal proprio referente FANDiabetegiovani:

  • Toscana – Pisa: Chalet Caffetteria Bistrot, Viale delle Piagge 1 (Gaia Rizza)
  • Sardegna – Cagliari: Momentu, Via Gianturco 6 (Martina Deidda)
  • Lazio – Roma: Moer Bar Pasticceria, Via Pietro Bonfante 44 (Alessandra Parisi e Maurizia Piras)
  • Piemonte – Quaregna Cerreto (BI): Pro Loco, Via Marconi 62 (Enrico Bissaro)
  • Piemonte – Chivasso: Bar Dòm’S, Piazza della Repubblica 8 (Emanuele Abbate)
  • Marche – S. Benedetto del Tronto: Vinoammare, Viale Rinascimento Concessione n. 80 (Sabrina Perozzi)
  • Puglia – Monteroni di Lecce (LE): Il Baretto Re, Via Dalmazia 61 (Samuele Rampino)
  • Piemonte – Torino: Tribe Up & Down, Corso Dante 12H (Emanuele Abbate)

Come partecipare

Per partecipare basta prenotare il proprio biglietto con una donazione solidale presso la location scelta.
ENTRO LE ORE 23.59 del 3 Settembre 2025

N.B. non sarà possibile pagare in contanti al locale o ad altro personale dello staff.
Per chi non puo venire e volesse fare un’offerta libera, la donazione verra devoluta alla ricerca
Il 5 settembre, all’orario dell’aperitivo, lo staff sarà pronto ad accoglierti.
Le persone con diabete troveranno anche la tabella dei carboidrati degli alimenti proposti, una delle 180 attenzioni quotidiane che chi convive con questa patologia deve affrontare.

A chi sono destinati i fondi

Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione per la Terapia Cellulare del Diabete per sostenere la ricerca sul trapianto di isole pancreatiche e sul microincapsulamento cellulare, con l’obiettivo di arrivare a una cura definitiva per il diabete di tipo 1.

Perché partecipare

Partecipare ad AperiTipo1 significa:

  • Sostenere la ricerca per un futuro senza diabete di tipo 1.
  • Condividere un momento di socialità e sensibilizzazione.
  • Dare voce alle nuove generazioni di pazienti e caregiver che, con FANDiabetegiovani, si impegnano per un cambiamento concreto.

In Italia 1 persona su 10 convive con il diabete. Da 50 anni FAND è al fianco dei pazienti, garantendo terapie salvavita, supporto psicologico, formazione e tutela dei diritti.
È stata promotrice della legge che ha permesso alle persone con diabete di ricevere l’insulina gratuitamente, garantendo loro la possibilità di vivere e condurre una vita dignitosa.
Oggi, con il vostro sostegno, possiamo puntare al prossimo passo: trovare la cura definitiva, rendendo possibile che l’insulina venga prodotta dal nostro stesso corpo, senza bisogno di somministrazioni esterne.

Corriamo insieme verso questo traguardo.

Nei prossimi giorni verrà inserita la tabella per il conteggio dei carboidrati

Informazioni aggiuntive

IMPORTANTE

Se hai allergie o intolleranze alimentari, scrivilo nella Nota d'ordine.


Commenti